





“La prima vodka delle Ande”

14 Inkas erano i leader che governavano il più grande impero costruito sulle Ande peruviane (Machu Picchu). A più di 3000 metri sul livello del mare gli antichi peruviani sapevano come superare le avversità del clima e dell’altitudine: hanno imparato ad addomesticare le patate native. Grazie a questa saggezza ereditata e alla ricetta originale della vodka, questo millenario imput si è tradotto nella prima vodka delle Ande “ 14 INKAS”, prodotta a mano in piccoli lotti per garantirne la qualità e il sapore eccezionale. Le patate sono originarie delle Ande peruviane e la loro domesticazione iniziò più di 6000 anni a.C.
L’agricoltura degli Incas fu forse una delle più rivoluzionarie del mondo antico. Si basava su tecniche che permettevano di massimizzare l’uso di campi irregolari con la costruzione di terrazze (Andenes). Queste competenze sono servite per adattare le colture a diversi livelli agroecologici. Oggi le patate sono una delle colture più importanti e una parte fondamentale della dieta mondiale.
L’International Potato Center (CIP) ha rilevato che ci sono più di 4000 varietà di patate in Perù. Alcune di esse sono commercializzate e la maggior parte sono sconosciute al resto del mondo.
Guardiani della biodiversità
Le patate autoctone sono oggi coltivate da comunità contadine molto povere che lavorano a mano piccoli appezzamenti utilizzando conoscenze e strumenti ancestrali in modo ecologico.
NO OGM, SENZA GLUTINE
IL SACRO SCRITTO DEGLI INCAS
L’Inca Urpu o Aribalo, un recipiente utilizzato dagli Incas per conservare la loro bevanda sacra (chicha), è servito come ispirazione per il design della bottiglia.
I Tocapus, figure geometriche utilizzate sui telai e sui vasi Inca, considerati una scrittura dimenticata, sono invece rappresentati dai 14 disegni delle etichette di questa Vodka.
Specifiche:
Grado alcolico: 40%
Aspetto Visivo: Cristallino
Sensazioni Olfattive: Pulite con un tocco fruttato e agrumato.
Sensazioni Gustative: Dolci e fruttate con viscosità in bocca.
Sensazioni Retrolfattive: Lunghe e persistenti.
Note Distillazione : Tre distillazioni, piccoli lotti in colonna di rame
Formato disponibile : cl.70