



I vini Undurraga sono il prodotto di uve coltivate in particolari zone del Cile. La loro azienda vinicola principale si trova nella Valle del Maipo, la zona vinicola più prestigiosa e tradizionale del Cile. Hanno anche vigneti nelle principali valli viticole del Cile come Leyda, Colchagua, Cachapoal e Maule. Alcune sono zone vinicole consolidate, mentre altre sono state scoperte di recente e stanno diventando sempre più popolari. Questa diversità di terroir consente a Undurraga di offrire un’interessante gamma di vini. L’ obiettivo è coltivare uve di altissima qualità e intervenire il meno possibile nel Terroir. Il lavoro del team agricolo si articola con analisi rigorose, progettazione continua, utilizzo di un sistema di irrigazione a goccia e nel rispetto dell’ambiente. I vignaioli e i viticoltori di Viña Undurraga lavorano insieme per esprimere l’identità e la qualità dei vigneti attraverso ciascuna delle linee di vini. Ogni vino cerca di rappresentare fedelmente il carattere del vitigno da cui è composto e il suo luogo di origine dando priorità alla qualità, al buon equilibrio e all’espressione del frutto.
“Per la 7° volta, tra i 50 brand di vino più ammirati al mondo!”

T.H. sta per Terroir Hunter. Una ricerca costante attraverso la variegata topografia cilena per i micro terroir, piccoli appezzamenti di terra, in regioni differenti, non più grandi di 5 ettari, ognuno con un carattere fortemente definito. Ogni micro terroir è stato attentamente gestito per ottenere la più alta qualità che queste terre possano offrire. T.H. è il DNA e l’anima di Undurraga. È il marchio che rispecchia perfettamente il branding di Undurraga, guidandolo in termini di qualità, continua esplorazione e innovazione. T.H. sin dalla sua nascita ha ottenuto importanti riconoscimenti, che non sono solo colpi fortunati. T.H ottiene costantemente punteggi e riconoscimenti importanti dalle più importanti riviste e concorsi del settore Enologico, il che conferisce a questo marchio una consistenza unica.




“ Il Miglior Gin
Irlandese - Europeo - Mondiale”

Specifiche:
Tipo di Vino: Vino Rosso
Uva: Cabernet Sauvignon
Area: Maipo Valley
Annata: 2019
Grado Alcolico: 14,0% vol.
Acidità Totale: 3.72 g/l
Residuo Zuccherino: 2.90 g/l
PH: 3.46
Formato: 750 ML
Questo Cabernet Sauvignon ha la tipicità del terroir di Maipo, che si manifesta in ogni annata, anche se con lievi sfumature. È delicato ed espressivo. Al naso rivela aromi di frutta rossa e nera come ciliegie, ribes nero e, soprattutto, aromi erbacei e speziati, oltre a note di grafite e cedro. Una maggiore concentrazione e peso in bocca, con una bella struttura tannica e un finale lungo ed elegante.
Vigneto: Le uve provengono da un piccolo vigneto di 6,85 ettari a bassa resa situato a 685 metri di altitudine alle pendici delle Ande su un terrazzino del fiume Clarillo, affluente del fiume Maipo. Questa zona si trova nel comune di Pirque, nella parte della Valle del Maipo denominata Maipo Alto, famosa in tutto il mondo per il suo clima ideale per la produzione di vini rossi. Il clima qui è più fresco e questo conferisce carattere e delicatezza unici a questo Cabernet Sauvignon.
Dettagli di Vinificazione: Uve raccolte a mano e trasportate con cura in cantina in bidoni da 12 kg. Sottoposte poi ad un rigoroso processo di selezione di soli grappoli maturi e sani. Dopo la pigiatura, hanno subito una macerazione prefermentativa in condizioni anaerobiche tra 6°C e 8°C per 7 giorni. La fermentazione è avvenuta a 27°C-28°C per un periodo di 14 giorni, con tre rimontaggi giornalieri. Il vino è stato lasciato sulle fecce e sulle bucce per altri 15 giorni per favorire la sua struttura. Affinamento: invecchiato per 12 mesi in botti di rovere francese (25% nuove). Poi è stato affinato in bottiglia per 1 anno prima di essere messo in vendita.
Colore: Rosso-viola
Consistenza: Finitura elegante
Struttura: Alta
Corpo: Alto
Profumi: Alti. Frutta rossa e nera, prevalgono prugna e mora, ed aromi erbacei e speziati.
Temperatura di Servizio: 14-15°
Abbinamenti: Manzo (con grasso), agnello, ravioli, lasagna




“ Il Miglior Gin
Irlandese - Europeo - Mondiale”

Specifiche:
Tipo di Vino: Vino Rosso
Uva: Syrah
Area: Valle del Maule
Annata: 2018
Grado Alcolico: 14,2% vol.
Acidità Totale: 3.36 g/l
Residuo Zuccherino: 2.74 g/l
PH: 3.54
Formato: 750 ML
Un Syrah intenso in cui predominano aromi di frutta nera come mora e ribes nero insieme a note speziate e un sottile tocco carnoso. In bocca è succoso e con un concentrato gusto di frutti di bosco maturi. Tannini amichevoli e rotondi, ma di carattere che danno struttura a questo vino
Vigneto: L’area Cauquenes è parte della Maule Valley situata a circa 400 chilometri a sud di Santiago. Le uve sono coltivate a 5 km a sud della città Cauquenes sulla riva del fiume Tutuven. La regione ha un clima temperato caldo, estati generalmente calde e secche. I vini di questo vigneto godono di condizioni climatiche uniche e differiscono un carattere maturo e rigoglioso, ben strutturati e con un finale esplosivo.
Dettagli di Vinificazione: Uve trasportate con cura e rigorosamente selezionate in cantina. Dopo la pigiatura, sono state sottoposte a macerazione in condizioni anaerobiche. La fermentazione è avvenuta a 27°C – 28°C per 10 giorni con 3-4 “rimontaggi” giornalieri. Il vino è stato lasciato sulle fecce e sulle bucce per altri 14 giorni per intensificare la sua struttura. È stato travasato in botti di rovere francese, 25% nuove, dove è invecchiato per 12 mesi.
Colore: Rosso
Consistenza: Alta
Struttura: Alta
Corpo: Alto
Profumi: Frutta nera, mora, ribes
Temperatura di Servizio: 14-15°
Abbinamenti: Manzo(con Grasso), Agnello, Ravioli, Lasagne




“ Il Miglior Gin
Irlandese - Europeo - Mondiale”

Specifiche:
Tipo di Vino: Vino Rosso
Uva: Carménère
Area: Cachapoal Valley
Annata: 2019
Grado Alcolico: 14.5% vol.
Acidità Totale: 3.63 g/l
Residuo Zuccherino: 2.73 g/l
PH: 3.53
Formato: 750 ML
Questo Carmenère è caratterizzato da fresche note erbacee tipiche di questa varietà, ma con un carattere più fruttato. Al naso è elegante ed espressivo, rivelando aromi di frutta rossa come ciliegie e lamponi, con note di pepe nero e bianco; ha un profilo sottile e speziato. Il tempo trascorso in rovere apporta note di cioccolato fondente e sentori di alloro. In bocca ha tannini fini e vellutati cremosi e voluttuosi. La sua consistenza media e l’acidità vibrante insieme generano una tensione equilibrata che presta la densità del vino e il carattere elegante. Facile da bere e un finale lungo
Vigneto: Le uve provengono da un vigneto a bassa resa di 4,05 ettari accuratamente selezionato a Peumo nella parte occidentale della Valle Cachapoal a 171 metri sul livello del mare. Questa zona ha un clima che ben si adatta al Carménère in quanto le temperature a questa latitudine sono elevate per la maggior parte del periodo di maturazione e la vicinanza all’Oceano Pacifico insieme ad una lieve influenza dal fiume Cachapoal, permettono alle uve di conservare meglio la loro acidità e i vini hanno sapori e aromi più freschi.
Dettagli di Vinificazione: Uve raccolte a mano e poi trasportate con cura in cantina, dove sono state sottoposte a un rigoroso controllo su un tavolo di selezione per garantire che solo i grappoli maturi e sani andassero alla diraspatura. Dopo la pigiatura, hanno subito una macerazione prefermentativa in condizioni anaerobiche a 6°C-8°C per 7 giorni. La fermentazione è avvenuta a 27°C -28°C per 18 giorni con 3 rimontaggi giornalieri e poi il vino è stato lasciato sulle fecce e sulle bucce per ulteriori 10 giorni per favorirne la struttura. Affinamento: invecchiato per 11 mesi in botti di rovere francese (35% nuove). Successivamente è stato affinato in bottiglia per 11 mesi prima di essere messo in vendita.
Colore: Rosso
Consistenza:Tannini vellutati
Struttura: Medio-Alta
Corpo: Medio-Alto
Profumi: Alti (pepe e frutti rossi)
Temperatura di servizio: 14-15°
Abbinamenti: Manzo (non troppo grasso), Pasta, Formaggi forti, Cioccolato e Pollo




“ Il Miglior Gin
Irlandese - Europeo - Mondiale”

Specifiche:
Tipo di Vino: Vino Bianco
Uva: Sauvignon Blanc
Area: San Antonio Valley
Annata: 2020
Grado Alcolico: 13,1% vol.
Acidità Totale: 4.61 g/l
Residuo Zuccherino: 2.65 g/l
PH: 3.17
Formato: 750 ML
Questo Sauvignon Blanc rivela deliziosi aromi di frutto della passione e scorza d’arancia, in perfetta armonia con le note erbacee tipiche della Valle di Leyda, come finocchio e foglie di uva spina. Presenta tenui note di peperoncino verde. In bocca è equilibrato e salino con una spiccata acidità e una notevole struttura verticale, favorita dalla percentuale della miscela che è stata affinata in rovere sui propri lieviti. Un vino ben strutturato e di carattere, con un finale lungo e persistente. Ha anche una mineralità che gli conferisce potenza
Vigneto: Le uve provengono da un piccolo vigneto di 3,58 ettari a bassa resa nella valle di Leyda, una nota regione di San Antonio. I lotti si trovano su pendii esposti a ovest ed esposti al vento. Le viti sono state accuratamente gestite per proteggere i grappoli dalla luce solare diretta al fine di esaltarne la freschezza e mantenere l’espressione e il carattere del terroir. La valle ha anche dolci colline, che espongono diverse aree a diversi livelli di luce solare. In queste condizioni le uve maturano lentamente, acquistando concentrazione e complessità aromatica, conservando la loro freschezza ed intensificando la loro naturale acidità.
Dettagli di Vinificazione: Uve raccolte a mano. Successivamente, trasportate con cura e rigorosamente selezionate in cantina per garantire che solo i grappoli maturi e privi di marciume subissero una breve macerazione a freddo e poi pressate sofficemente. Il mosto fiore e leggermente spremuto è stato raffreddato a 6°C-8°C e stabilizzato a freddo per 48 ore. Il succo è stato poi travasato in serbatoi di acciaio inox, dove è stato fatto fermentare a basse temperature (12˚C-14°C) per 12 giorni. Una piccola parte del vino è stata fatta fermentare in botti di rovere francese di secondo e terzo utilizzo. Questo 7% della miscela aggiunge complessità e maggiore struttura al palato. Affinamento: Il vino è stato lasciato sui propri lieviti per cinque mesi in modo da conferire maggiore struttura al palato, oltre che una maggiore complessità aromatica.
Colore: Bianco-Verdolino
Consistenza: Alta
Struttura: Alta
Corpo: Medio
Profumi: Erba, Mela, Lime
Temperatura di servizio: 13°
Abbinamenti: Pesce, crostacei, pasta leggera, formaggi leggeri



“ Il Miglior Gin
Irlandese - Europeo - Mondiale”

Specifiche:
Tipo di Vino: Vino Bianco
Uva: Chardonnay
Area: Valle de Limarì
Annata: 2020
Grado Alcolico: 13,1% vol.
Acidità Totale: 3.92 g/l
Residuo Zuccherino: 2.41 g/l
PH: 3.33
Formato: 750 ML
Questo Chardonnay si presenta pulito, precisa l’espressione olfattiva, rivelando le caratteristiche del terroir, con aromi ben definiti di frutta bianca come pere e pesche, insieme a note agrumate di mandarino e fiori d’arancio. La bocca è minerale con fresca tensione e un’interessante consistenza cremosa derivante dal contatto con le fecce, oltre a sottili note di rovere. Ha un finale gradevole che ricorda le nocciole e grano secco, che insieme alla sua particolare freschezza, gli conferiscono maggiore profondità e un finale caratteristico. Vino molto espressivo con carattere terroir, grande complessità e tensione.
Vigneto: Le uve provengono da un selezionato, piccolo Vigneto di 2,39 ettari coltivato a Chardonnay clone 548. Il vigneto si trova a Quebrada Seca sul versante occidentale della Valle di Limarí, una regione relativamente nuova per vini di alta qualità a 380 km a nord di Santiago, sulla sponda settentrionale del fiume Limarí, 21 km dall’Oceano Pacifico. Le condizioni climatiche sono ideali per la lenta maturazione preservando gli aromi freschi e i sapori dell’uva. L’alta intensità di luce solare derivante da cieli azzurri quasi tutti tutto l’anno aiuta i sapori a maturare completamente.
Dettagli di Vinificazione: Uve raccolte a mano poi accuratamente trasportate e rigorosamente selezionate in cantina per garantire solo ai grappoli maturi di subire un breve processo di macerazione a freddo e poi pressati sofficemente con preossidazione controllata del mosto. Il succo fresco e leggermente spremuto è stato raffreddato a 6°C e stabilizzato a freddo per 48 ore. 70% del succo è stato poi travasato in uova di cemento e il restante 30% in botti di rovere francese da 500 LT provenienti da botti in Borgogna, Francia, il 12% dei quali erano nuovi. Lì è stato lasciato fermentare con i suoi lieviti autoctoni a temperatura relativamente fresca temperature (15°C-17°C) per 10 giorni fino ad essiccazione. Affinamento: il vino è stato lasciato sui propri lieviti per 10 mesi per contribuire a una maggiore consistenza al palato e più complessità aromatica
Colore: Giallo-crema
Consistenza: Cremosa
Struttura: Medio-Alta
Corpo: Medio
Profumi: Medio-alti (crema, pesca, banana)
Temperatura di servizio: 14-15°
Abbinamenti:Frutta, Formaggi leggeri, prosciutto, pasta (leggera), formaggio erborinato