
Antico Liquorificio Tre Fontane
L’antico liquorificio Trappista delle Tre Fontane sorge all’interno del complesso abbaziale delle Tre Fontane a Roma, sulla via Laurentina.
Dal 1873 produce, con metodi artigianali, liquori di elevata qualità. Le materie prime vengono accuratamente selezionate, prediligendo le colture della tenuta, senza utilizzare conservanti o coloranti. Il liquorificio offre un’ampia varietà di prodotti tra cui lo storico Eucalittino, l’Amaro Tre Fontane, il liquore 20 Erbe, l’Amaro al luppolo e la Grappa Chardonnay all’eucalyptus.

Specifiche:
Grado alcolico: 30%
Aspetto visivo: Limpido da ambrato a mogano
Sensazioni olfattive: Erbe aromatiche, boccioli di pino, arancia amara, cardamomo, muschio, anice
Sensazioni gustative: amaro dolce, leggermente secco, scorza d’arancia amara, boccioli di pino, liquirizia, anice stellato, finocchio, zenzero, scorza di limone, rosmarino, cannella
Sensazioni retrolfattive: Scorza di arancia e limone, boccioli di pino, anice, muschio, coriandolo, radice di liquirizia
Formato: cl.70
E’ un liquore naturale unico al luppolo a base di erbe, che prende origine da una vecchia ricetta di famiglia tramandata da generazioni, quando miscele di alcol ed erbe venivano utilizzate come medicina e afrodisiaco.
L’acqua pura di sorgente naturale, malto d’orzo, tre diversi tipi di luppolo (Perle, Taurus e Aurora) e l’armonia di 30 diverse erbe delle Alpi Svizzere danno origine a un prodotto di indiscussa qualità.

“Il liquore storico dei romani ”
Specifiche:
Grado alcolico: 38%
Aspetto visivo: Ambrato con riflessi arancio.
Sensazioni olfattive: Naso accattivante, con intense percezioni mentolate, arricchite da ricordi di liquirizia e frutta candita.
Sensazioni gustative: Caldo e strutturato, conquista per la pregevole morbidezza e per l’elegante ed equilibrata struttura. Lunga scia mentolata e vegetale.
Sensazioni retrolfattive: Appagante e di grande armonia, chiude con grandi ritorni vegetali.
Formato: cl.50
Storico liquore, ricavato dall’infusione delle foglie di eucalyptus addolcito con zucchero, viene prodotto dai Monaci Trappisti delle Tre Fontane utilizzando esclusivamente le piante dell’Abbazia. Digestivo ed ottimo corroborante, dal profumo intenso e penetrante.

Specifiche:
Grado alcolico: 27%
Aspetto visivo: Luminosa tonalità ambrata con riflessi ambrati
Sensazioni olfattive: Al naso rivela un quadro aromatico intenso di rabarbaro, genziana, corteccia di china, scorza d’arancia e prugne secche.
Sensazioni gustative: Sul palato arriva morbido e perfettamente bilanciato, avvolgente e moderatamente caldo; presenta una lunga progressione gustativa nella quale si esaltano note di liquirizia e genziana, impreziositi da raffinati echi balsamici.
Sensazioni retrolfattive: Lunga la scia retrolfattiva, che lascia emergere un piacevole finale amaricante di genziana.
Formato: cl.50
Gradevole amaro ottenuto dall’infuso a freddo di erbe officinali e scorze di arancia amara provenienti dalle piante dell’Abbazia. Ottimo come digestivo a chiusura del pasto o come aperitivo con ghiaccio e seltz.

Specifiche:
Grado alcolico: 32%
Aspetto visivo: Luminosa tonalità ambrata con riflessi ambrati.
Sensazioni olfattive: Al naso rivela un quadro aromatico intenso di rabarbaro, genziana, corteccia di china, scorza d’arancia e un finale amaro derivante dal luppolo.
Sensazioni gustative: Sul palato arriva morbido e perfettamente bilanciato, avvolgente e moderatamente caldo; presenta una lunga progressione gustativa nella quale si esaltano note di liquirizia e genziana, impreziositi da raffinati echi agrumati.
Sensazioni retrolfattive: Lunga la scia retrolfattiva, che lascia emergere un piacevole finale amaricante.
Formato: cl.50
Liquore amaro prodotto mediante infusione a freddo di oltre 10 erbe aromatiche tra le quali china, rabarbaro e genziana note per le loro spiccate proprietà digestive. L’aggiunta dell’infuso di arancia amara, con il suo inconfondibile profumo, e dell’infuso di luppolo, lo stesso utilizzato per la produzione della Birra delle Tre Fontane, arricchiscono e completano questo originale prodotto dell’Abbazia.

Liquore, elaborato da un’antica ricetta monastica spagnola, composto da oltre 20 erbe officinali che ne conferiscono proprietà aromatiche e balsamiche. Il venti erbe risulta molto profumato e gradevole; ottimo come digestivo e come piacevole liquore da dessert.
Specifiche:
Grado alcolico: 40%
Aspetto visivo: Di classico colore ambrato brillante
Sensazioni olfattive: Il panorama olfattivo si rivela subito ampio e potente, caratterizzato da splendidi aromi di spezie dolci, cera d’api e scatola di sigari.
Sensazioni gustative: L’assaggio è fresco, morbido e rotondo, caldo e finemente persistente, caratterizzato da piacevoli note aromatiche.
Sensazioni retrolfattive: Persistente, diffonde piacevoli note aromatiche.
Formato: cl.50

Nuovo liquore nato dall’armonica combinazione dell’arancia amara con l’aroma unico delle foglie di eucalyptus, pianta sapientemente utilizzata dai Monaci Trappisti della Tre Fontane per le loro storiche preparazioni. Liquore molto trasversale ottimo per l’utilizzo dei cocktails e long drinks per la sua capacità di riuscire ad esaltare qualsiasi nota gusto – olfattiva.
Specifiche:
Grado alcolico: 32%
Aspetto visivo: Di colore dorato, carico e brillante
Sensazioni olfattive: Il profilo olfattivo è ampio ed elegante si presenta complesso con spiccate note agrumate, frutta candita, miele, con una nuance delicata e floreale di petali di rosa. Di gusto pieno, caldo e morbido, con un finale lungo e persistente.
Sensazioni gustative: L’assaggio è fresco,morbido e rotondo, caldo e di ottima corrispondenza gusto-olfattiva, piacevolmente lunga ed appagante la persistenza.
Sensazioni retrolfattive: Complesso ed armonico, risponde pienamente alle percezioni percepite durante l’olfazione.Nel finale si percepisce chiaramente una nota agrumata.
Formato: cl.50

“ Un pizzico di leggerezza ”

Il liquore Dobbe O è il perfetto e originale accordo di acquavite e deliziosi sapori di scorza d’arancia dolce e amara. Fin dal primo profumo, l’armonia dei fiori d’arancio si associa alla scorza candita e caramellata. La presenza del cognac rafforza gli aromi di arancia amara, con sottili sfumature di marmellata e nocciole.
Lungo al palato, questo liquore dorato è apprezzato dai palati femminili per la sua leggerezza e morbidezza. Da gustare con ghiaccio o in un cocktail.
Specifiche:
Grado alcolico: 40%
Aspetto visivo: dorato
Sensazioni Olfattive: note di scorza d’arancia
Sensazioni Gustative: il suo aroma iniziale suggerisce l’armonia del fiore d’arancio combinato con la scorza candita e caramellata. La presenza del Cognac rafforza le note di arancia amara, con sottili sentori di composta e nocciole.
Sensazioni Retrolfattive: equilibrate con finale elegante. Leggerezza e dolcezza.
Formato: cl.70

La rinascita di una ricetta di 700 anni fa. Inizialmente inteso come cura interna e topica, Aqua Vitae è l’originale uisce beatha e il precursore del Whiskey come lo conosciamo oggi. Il suo ricco uso di botanici lo rende anche un antenato dei Bitters. Un prodotto rinato dalla prima testimonianza scritta di un distillato di cereali in Irlanda.
Dopo accurate ricerche, Chris Hennessy e Jarrod Cuffe hanno ricreato Aqua Vitae sulla base della ricetta originale latina scritta da Richard De Ledrede, il vescovo di Ossory, a Kilkenny intorno al 1324. Jarrod Cuffe è il fondatore di Off the Cuffe, specializzato nella produzione di Bitters da botanici biologici macerati nel Newmake Irish Whiskey (Whiskey prima di essere messo in botte). Chris Hennessy, nativo di Kilkenny, è il capo barman di The Dylan Whisk
Specifiche:
Categoria: Spirit Drink (è il precursore del whiskey irlandese)
Grado alcolico: 50%
Aspetto visivo: Olio Extra Vergine di Oliva
Sensazioni olfattive: anice, finocchio, anice stellato, scorze di limone e arancia. Marmellata, uvetta in umido, uva sultanina e datteri. Noce moscata, zenzero e chiodi di garofano.
Sensazioni gustative: spezie in vaso e chicchi d’orzo. Zucchero-dolce con miele e zucchero di canna. Zenzero, chiodi di garofano, noce moscata e scorze miste. Frutta secca – uvetta, uva sultanina e nocciole, mele verdi e cannella
Sensazioni retrolfattive: il finale è piuttosto breve sulla lingua ma la spezia e l’alcol durano sul retro della gola. Un vero scaldino invernale.
Botaniche utilizzate: uvetta, cannella, zafferano, chiodi di garofano, zenzero, pimento e macis.
Formato: cl. 50

Specifiche:
Grado alcolico: 40%
Aspetto visivo: trasparente e incolore.
Sensazioni olfattive: presenta note agrumate caratteristiche dell’arancia amara distillata.
Sensazioni gustative: consistenza untuosa, sapore di arancia con note amare. Presenta sottili note floreali.
Formato: cl 70
Presenta note agrumate caratteristiche dell’arancia amara distillata con sottili note floreali.

Specifiche:
Grado alcolico: 28%
Aspetto visivo: di colore ambrato con riflessi luminosi.
Sensazioni olfattive: profumo intenso e persistente che integra perfettamente l’aroma dolce dell’albicocca con l’aroma amaro della mandorla.
Sensazioni gustative: struttura e corpo setosi. Dolce al palato dove la dolcezza dell’albicocca e l’amarezza delle mandorle si assemblano armoniosamente al palato.
Formato: cl 70
Un Amaretto intenso, persistente che integra perfettamente l’aroma dolce dell’albicocca con l’aroma amaro delle mandorle.

Specifiche:
Grado alcolico: 33%
Aspetto visivo: colore mogano scuro. Luminoso e cristallino.
Sensazioni olfattive: è molto complesso e ben strutturato. Heretic integra sottilmente aromi di erbe, agrumi, spezie e radici. Tutti questi si combinano perfettamente con leggere sfumature di anice.
Sensazioni gustative: fine e delicato. Setoso in bocca. Si sposa perfettamente con sfumature dolci e amare.
Distillazione: Heretic contiene 36 diverse botaniche tra cui erbe, fiori, semi, frutta e spezie. Tra queste botaniche, possiamo evidenziare rosmarino, timo, anice stellato, genziana e scorza d’arancia.
Formato: cl 70
Tutte le cose appartengono a qualche luogo, e tutte hanno un inizio e una fine. HERETIC inizia in una terra di eresia, nelle profonde valli nascoste nei Pirenei Catari dell’Ariège, dove, nel XIX secolo, Jean Teichenné scoprì le botaniche con cui creò questo liquore alle erbe. La fine è qui e ora. Nel momento dell’estasi in cui godi dell’intensità sacra di una formula ancestrale, tramandata di generazione in generazione per arrivare a te. Dal 1856.